Gestione dei file con il gestore documenti
Tra gli sviluppatori, OmniGraffle è nota come applicazione basata su documenti, che per le persone normali significa: "Questa applicazione serve per creare e gestire file". In quanto tale, deve includere una funzione per gestire e organizzare i file, che noi chiamiamo gestore documenti.
Nota
Se hai familiarità con il Mac, pensa al nostro gestore documenti come a una specie di Finder. Puoi utilizzare il gestore documenti per l'accesso e l'organizzazione dei documenti OmniGraffle.
Questo capitolo include una panoramica del gestore documenti di OmniGraffle, che utilizzerai per gestire i file creati nell'applicazione. Imparerai come creare sottocartelle, spostare i file tra la cartella Documenti locali e una cartella nel cloud, e come condividere ed eliminare i file dei quali non hai più bisogno.
Pronto? Andiamo!
Presentazione del gestore documenti
Al primo avvio di OmniGraffle, viene visualizzata la finestra Posizioni, dalla quale puoi accedere a tutti i documenti. Nella cartella Documenti locali sono precaricati alcuni file di esempio di OmniGraffle, ai quali puoi ispirarti per le tue creazioni.

Nota
Quando configuri un account cloud, come l'account gratuito di Omni Sync Server (o ti colleghi a un servizio WebDAV al quale sei abbonato), visualizzerai anche la cartella relativa a tale account o servizio. Vedere Uso del cloud per i dettagli su come utilizzare OmniPresence o connettersi a un altro provider di archiviazione cloud.
Tocca Documenti locali per visualizzare il contenuto della cartella:

Se scorri verso il basso mentre visualizzi il contenuto di una cartella, scoprirai la segretissima funzione di organizzazione documenti. Di default, OmniGraffle ordina i file in base alla data di creazione e visualizza tutti i diagrammi nella cartella. Puoi scegliere di ordinare i file anche per titolo, o di visualizzare gli stencil o i modelli disponibili.

Tocca Mostra stencil per visualizzare gli insiemi di stencil disponibili inclusi in OmniGraffle. Per un esempio di come utilizzare gli stencil, vedere Nozioni di base sul disegno.

Tocca Mostra modelli per visualizzare i modelli disponibili. Dedica un po' di tempo a scorrere l'elenco dei modelli per esaminare i tipi di stili di documento a tua disposizione. Quando hai finito, tocca Mostra diagrammi. Per nascondere la funzione di organizzazione documenti, scorri verso l'alto.

Ottimizzazione dell'utilizzo dei file
Il gestore documenti non serve solo a ordinare file e organizzare modelli, ma offre molto di più. Quando scegli una cartella per creare un nuovo file o aprire un file esistente, noterai che sulla barra di navigazione, nella parte superiore dello schermo, vengono visualizzate un paio di opzioni aggiuntive.

Esaminiamo questi elementi:
- Posizioni: tocca qui per tornare alla gerarchia delle cartelle, e quindi alla schermata Posizioni.
- Cartella corrente: al centro della barra di navigazione è visualizzato il nome della cartella corrente.
- Tipo di documento: come visto in precedenza, scorrendo verso il basso all'interno del gestore documenti viene visualizzata la funzione di organizzazione documenti. Se la funzione è impostata su Mostra strutture, il testo visualizzato è "Strutture"; se è impostata su Mostra modelli, il testo è "Modelli".
Nota
Quando in modalità verticale su iPhone, la cartella corrente e il tipo di documento sono visualizzati sotto la barra di navigazione, e sopra i file all'interno della cartella. (Nuovo diagramma/modello): tocca il pulsante con il segno più per creare un nuovo diagramma, modello o stencil.
(Menu Applicazione): tocca l'icona a forma di ingranaggio che rappresenta il menu Applicazione.
Se non hai eseguito l'aggiornamento a OmniGraffle Pro, nel menu Applicazione vedrai due opzioni aggiuntive: Prova le funzioni Pro e Effettua l'upgrade a Pro. L'aggiornamento a OmniGraffle Pro è disponibile tramite acquisto in-app, e abbiamo inserito l'opzione Prova le funzioni Pro per consentirti di provare OmniGraffle Pro prima di decidere se hai effettivamente bisogno dell'aggiornamento.
Dopo l'aggiornamento a OmniGraffle Pro, il menu Applicazione si modifica come segue:
Riceverai anche un messaggio da parte nostra, per ringraziarti per aver eseguito l'aggiornamento:
Informazioni su OmniGraffle: include dettagli sulla versione di OmniGraffle installata sul dispositivo, e i recapiti per contattare The Omni Group.
Aiuto OmniGraffle: consente di accedere alla guida in linea e al manuale in formato EPUB sull'utilizzo di OmniGraffle.
Contatta Omni: tocca questo elemento per inviarci un messaggio e-mail. Abbiamo preinserito nella riga Oggetto del messaggio i dettagli relativi alla tua versione di OmniGraffle, per poterti assistere meglio.
Note sulla versione: scopri le novità dell'ultima versione di OmniGraffle.
Ripristina diagr. esempio: puoi eliminare i diagrammi di esempio per liberare spazio sul dispositivo. Se in un secondo momento torni ad avere bisogno di uno di questi file di esempio, puoi toccare qui per visualizzare l'elenco dei diagrammi disponibili, e quindi scegliere quale ripristinare.
Prova le funzioni Pro: scegliendo questa opzione di menu all'interno di OmniGraffle si apre una finestra che ti consente di provare le caratteristiche di OmniGraffle Pro prima di acquistare l'aggiornamento. L'opzione è disponibile solo se non hai già acquistato l'aggiornamento a OmniGraffle 2 Pro.
Effettua l'upgrade a Pro: scegliendo questa opzione avvierai la procedura di acquisto dell'aggiornamento a Pro. L'opzione è disponibile solo se non hai già acquistato l'aggiornamento a OmniGraffle 2 Pro.
Copia da WebDAV: tocca qui per importare file memorizzati in un servizio WebDAV.
Copia da...: questa opzione sarà visibile solo se è stata attivata la funzione
Usa provider di archiviazione cloud, nel menu Impostazioni.
Impostazioni: utilizza questa schermata per personalizzare le impostazioni di OmniGraffle. Puoi scegliere di inviare dati anonimi a Omni, e di attivare il servizio
che fornisce accesso ai provider di archiviazione cloud, come iCloud Drive, Box, Dropbox e altri.
- Seleziona: l'opzione finale, Seleziona, è l'elemento più utilizzato della barra di navigazione. Tocca Seleziona per scegliere i file e utilizzarli in vari modi, ad esempio spostarli da una cartella ad un'altra, inviarli via e-mail a un collega, o duplicarli.
Suggerimento
In alternativa a toccare Seleziona ogni volta che devi eseguire un'operazione su un file, puoi toccare e tenere premuto su un file per un paio di secondi. Quando vedi il bordo blu in evidenza intorno il file, togli il dito e tocca per selezionare altri file, o tocca una delle icone sulla barra di navigazione per eseguire un'azione.
Quando tocchi Seleziona, la barra di navigazione si trasforma in Barra delle azioni. In un primo momento i pulsanti visualizzati sulla barra delle azioni sono disabilitati (come noterai dal colore grigio), ma diventano attivi quando tocchi per selezionare un file (passando da grigio a blu).

I seguenti pulsanti sono relativi alle azioni che è possibile eseguire su un file selezionato:
- Tocca
per condividere ed esportare file.
- Tocca
per spostare i file tra cartelle diverse o per creare una nuova sottocartella.
- Tocca
per creare una copia del file selezionato.
- Tocca
per spostare il file selezionato nella cartella Cestino.
Queste funzioni sono descritte in maggiore dettaglio nelle sezioni che seguono.
Condivisione di file e creazione di modelli
Ogni tanto avrai la necessità di condividere con un altro utente i documenti creati in OmniGraffle. Ma come fare, se i tuoi file si trovano sull'iPad?
Quando apri una cartella, ad esempio Documenti locali, tocca Seleziona sulla barra di navigazione e seleziona il file (o i file) da condividere. Il file viene evidenziato con un bordo di colore blu, facilitandoti la visualizzazione immediata dei file che hai selezionato per un'azione.
A questo punto, tocca il pulsante Condividi sulla barra di navigazione e seleziona una delle opzioni seguenti:

Invia con Mail: ti consente di scegliere un formato di documento per il file da inviare tramite e-mail, quindi inserisce in coda un messaggio da inviare.

Esporta in WebDAV: ti consente di spostare il file su una condivisione WebDAV. Se non hai già configurato un account WebDAV, dovrai farlo prima di esportare il file.
Esporta in…: l'opzione sarà visibile solo se è stata attivata la funzione
Usa provider di archiviazione cloud, nelle Impostazioni di OmniGraffle.
Invia all'app: ti consente di aprire il file in un'app compatibile sull'iPad o, se sei connesso a un network Wi-Fi insieme a un utente noto, potrai condividere il file con un altro dispositivo iOS 8 o Mac mediante AirDrop.
Scegli anzitutto un Formato, quindi seleziona sul dispositivo un'app alla quale inviare il file. Volendo, puoi anche inviare il file a un'altra persona via AirDrop.
- Copia come immagine: consente di copiare il contenuto del file di OmniGraffle selezionato come immagine. Questo ti consentirà di incollare l'immagine in un altro documento.
- Invia a Foto: consente di esportare immediatamente una versione del documento OmniGraffle come immagine e di salvarlo nell'app Foto sul dispositivo.
- Stampa (in orizzontale/in verticale): in presenza di una stampante compatibile con AirPrint sulla rete Wi-Fi, potrai stampare il file OmniGraffle selezionato. L'orientamento di stampa del documento, tuttavia, dipende da quello del dispositivo iOS.
La schermata di stampa iniziale consente di scegliere una stampante e di impostare il numero di copie del documento che desideri stampare. Se non hai già impostato una stampante di default per OmniGraffle, tocca Seleziona.
Dopo aver toccato Seleziona, scegli una stampante di rete e quindi tocca Opzioni stampante sulla barra di navigazione per tornare alla schermata precedente.
Con una stampante selezionata, tocca Stampa per stampare il file.
Creazione di sottocartelle
Per organizzare meglio i tuoi file, puoi anche spostarli in altre cartelle o creare sottocartelle contenenti documenti simili. Tocca Seleziona, quindi scegli il file o i file da spostare. Tocca sulla barra delle azioni per spostare un file in un'altra cartella o per creare una nuova sottocartella contenente i file selezionati.

Tocca Nuova cartella per creare una nuova cartella contenente il file selezionato. Il file viene spostato dalla cartella corrente in una nuova cartella Senza titolo. Assegna un nuovo nome alla cartella e tocca Fine.

Le sottocartelle hanno uno sfondo grigio scuro e contengono piccole icone che rappresentano i file al loro interno.

Per aprire un file all'interno di una sottocartella, tocca la cartella per aprirla, quindi tocca il file.

Quando rimuovi tutti i file da una cartella, spostandoli nel cestino o in un'altra cartella, la prima cartella scompare automaticamente. Fanno eccezione a questa regola la cartella Documenti locali e la cartella principale per tutti gli account Omni Sync Server o server WebDAV aggiunti come account cloud. Queste sono le uniche cartelle che possono rimanere vuote sul dispositivo.
Spostamento di file tra cartelle
Una volta padroneggiata la creazione delle sottocartelle, sei sulla buona strada per organizzare meglio i tuoi file OmniGraffle. I wireframe del sito web qui, quelli delle app iOS là e così via.
Indipendentemente da come decidi di organizzare le cartelle, arriverai inevitabilmente a un punto in cui vorrai spostare file da una cartella all'altra. In alternativa, potresti voler liberare spazio di archiviazione sull'iPad o iPhone e spostare tutti i file dalla cartella Documenti locali a una cartella su Omni Sync Server.
Per spostare i file da una cartella a un'altra, procedi come segue:
- Sulla barra di navigazione, tocca Seleziona
- Tocca per selezionare i file da spostare. Quando lo selezioni, intorno al file viene visualizzato un bordo di colore blu. Se tocchi un file per errore, tocca di nuovo per deselezionarlo.
- Sulla barra di navigazione, tocca
per aprire il menu Cartella.
- Tocca Sposta in per spostare il file selezionato in un'altra posizione.
- Nel menu Cartella tocca il nome della cartella in cui desideri spostare il file selezionato. Se vedi un simbolo ❯ a destra del nome di una cartella, la cartella include una o più sottocartelle.
Dopo che hai selezionato la cartella, il file si sposta dalla cartella corrente a quella selezionata.
- Tocca Fine quando hai finito di spostare i file dalla cartella corrente.
Devi spostare altri file? Torna alla schermata Posizioni, tocca per aprire un'altra cartella e quindi ripeti la procedura.
Copia di file
Copiare file non sarà necessario così spesso; ma anche per questa operazione puoi utilizzare il gestore documenti. Dalla schermata Posizioni seleziona la cartella che contiene il file che desideri copiare, e quindi procedi come segue:
- Tocca Seleziona e quindi tocca per selezionare il file che desideri copiare:
- Sulla barra delle azioni tocca
. OmniGraffle crea una copia del file selezionato e la posiziona accanto all'originale, aggiungendo un numero al nome del file; ad esempio, una copia di Fiorellini si chiamerà Fiorellini 2.
Dopo aver copiato il file, probabilmente vorrai dargli un nome più significativo. Inizia toccando il nome file sotto l'icona del file. La tastiera del dispositivo viene visualizzata per consentirti di modificare il nome del file. Puoi anche toccare × per eliminare il vecchio titolo prima di iniziare a inserire il nuovo.
-
Dopo aver terminato di inserire il nuovo nome del file, tocca Fine per accettare.
Svuotamento del cestino
Ogni tanto sarà opportuno fare pulizia in OmniGraffle. Se i tuoi primi tentativi di utilizzare le curve di Bézier ora occupano solo spazio, è il momento di spostare quei documenti nel cestino e di cancellarli definitivamente dall'iPad (o dall'account cloud sincronizzato, se ne hai configurato uno).
Fortunatamente, eliminare file da OmniGraffle è piuttosto facile. Mentre visualizzi una cartella di documenti, tocca Seleziona sulla barra di navigazione in cima alla schermata. Quindi tocca i documenti da eliminare, che verranno evidenziati in blu.

Tocca l'icona del Cestino sulla barra di navigazione per spostare il documento.

Se tocchi Posizioni sulla barra di navigazione, nell'elenco di cartelle di OmniGraffle vedrai una cartella Cestino. Per ora, il file si trova ancora sul dispositivo, anche se nella cartella Cestino.

Tocca per aprire la cartella Cestino.

Oppure, se sei proprio certo che il file non ti serve più, hai a disposizione un paio di alternative per svuotare il cestino:
- Tocca Svuota cestino nella parte inferiore dello schermo per rimuovere in modo permanente tutti i file nella cartella Cestino.
- Se nel Cestino sono presenti più file ma non desideri eliminarli tutti, puoi selezionarne solo alcuni. Tocca Seleziona sulla barra delle azioni e quindi tocca per selezionare i file da eliminare. Quindi, tocca
(tritadocumenti), e tocca Elimina documento nella parte inferiore dello schermo per eliminare il file selezionato.
La differenza sta nel fatto che, se tocchi Elimina documento vengono eliminati solo i file selezionati, mentre se tocchi Svuota cestino viene eliminato l'intero contenuto della cartella Cestino, indipendentemente dal fatto che uno o più file siano stati selezionati o meno.
Nota
La cartella Cestino è disponibile nella schermata Posizioni solo quando non è vuota. Se hai svuotato il cestino, la cartella scompare finché non elimini un altro file. Questo stesso principio vale per tutte le cartelle; una cartella vuota non è visibile. La differenza è che non è necessario creare e denominare la cartella Cestino.
Ora che padroneggi l'utilizzo del gestore documenti, è il momento di ampliare i tuoi orizzonti e iniziare a lavorare sul tuo primo documento OmniGraffle.
Prima di procedere, però, dedica un po' di tempo a fare pratica con lo spostamento e la copia di file, e prova a creare un paio di cartelle per organizzarli. È importante sapere anche che è possibile riportare un file dal cestino in un'altra cartella: prova a eseguire questa operazione dopo aver duplicato uno dei modelli.
Arrivederci al prossimo capitolo.